



Jules Verne
Produzione La Biennale di Venezia 2022
Teatro La Fenice Venezia
14 settembre 2022
Libretto Giorgio Battistelli
Performance ARS LUDI
Gianluca Ruggeri
Antonio Caggiano
Rodolfo Rossi
Scena e luci Angelo Linzalata
Regia Giorgio Battistelli
Regia del suono
La Biennale di Venezia – CIMM, Centro di Informatica Musicale Multimediale Thierry Coduys
Autore che ha da sempre affascinato Giorgio Battistelli con i suoi racconti che esaltano la dimensione immaginifica di viaggi impossibili, Jules Verne è qui celebrato tramite tre eroi della sua letteratura: il Professor Lidenbrock (Viaggio al centro della Terra), il Dottor Ferguson (Cinque settimane in pallone) e il Capitano Nemo (Ventimila leghe sotto i mari), simboli del rapporto dell’uomo con la terra, l’aria e il mare. I protagonisti s’incontrano in un salotto arredato con gli attrezzi necessari al compimento delle loro avventure, e ognuno racconta la propria storia, cercando di convincere gli altri di essere lui il personaggio prediletto dallo scrittore. L’opera, interpretata da tre musicisti-performer cui è richiesta una surreale azione teatrale, termina con Lidenbrock, Ferguson e Nemo che si uniscono in coro cantando, giocando e suonando come bambini. Uno strumentario di oggetti sonori bizzarri è protagonista di questo finale onirico ed esilarante: una catena issata dal suo argano, una vasca piena d’acqua da prendere rumorosamente a pedate, una vela da agitare bruscamente, mattoni scompigliati a casaccio, ghiaia da calpestare capricciosamente. Gli interpreti, inoltre, devono dar prova di virtuosismo su un numeroso gruppo di strumenti che comprende la tromba, la marimba, il pianoforte e un ventaglio di percussioni grandi, piccole e insolite.
prima assoluta della versione italiana
